COS’è IL FOR?
Il Festival FOR è un incontro internazionale tra arte, scienza e divulgazione dedicato alla crisi climatica e alla costruzione di un futuro sostenibile. Un evento site-specific, gratuito e aperto a tutti, che si adatta al contesto che lo ospita e lo trasforma in luogo di riflessione e azione.
La crisi climatica non è una sfida futura: è il presente che viviamo. E per affrontarla servono connessioni. Tra discipline, territori, linguaggi, generazioni. FOR è un laboratorio transdisciplinare dove i saperi si contaminano, le domande si moltiplicano e le soluzioni si cercano insieme.
EDIZIONE 2025:
ACQUA
Bene comune, risorsa vitale, elemento di connessione. L’acqua è al centro dell’edizione 2025 con un ricco programma di talk, mostre, installazioni, panel scientifici, workshop e performance.
Le tre anime
del Festival FOR
Il Festival FOR nasce dalla convinzione che per sensibilizzare sulla crisi climatica sia necessario un approccio transdisciplinare. Per questo, il programma si sviluppa attraverso tre anime complementari.
Linguaggi artistici
L’arte è un linguaggio potente, capace di toccare corde emotive profonde e stimolare una riflessione che va oltre il razionale. È un mezzo attraverso il quale ingaggiare il pubblico più scettico, disinteressato o lontano dalle tematiche ambientali. L’impatto emotivo e visuale di un’opera artistica può avvicinare questo nuovo target e stimolarlo a esplorare contenuti che non avrebbe approfondito se non fosse stato attratto, in prima battuta, dall’arte. Per questo FOR accoglie diverse espressioni: dall’artigianato tessile alle installazioni monumentali, dalla fotografia alla letteratura, dalla cucina alle opere video.
Giuseppe La Spada, artista visivo di fama internazionale e curatore della sezione artistica del festival, esplora il legame tra esseri umani e natura, trasformando emozioni e paesaggi interiori in installazioni, performance e opere immersive. L’arte diventa così uno strumento per sensibilizzare, emozionare, risvegliare consapevolezze sopite.
divulgazione
Comunicare la scienza in modo chiaro, urgente e accessibile è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Marco Merola, giornalista scientifico e direttore della comunicazione del Festival FOR, guida la curatela dei panel e dei contenuti divulgativi. Talk, interviste e workshop danno voce a ricercatori, innovatori e attivisti, con l’obiettivo di trasformare la conoscenza in azione e far sentire ogni cittadino parte del cambiamento.
L’anima scientifica
Senza dati certi, non ci può essere una reale comprensione della crisi climatica né delle soluzioni possibili. Come partner scientifico del Festival FOR, il Politecnico di Torino garantisce il rigore delle fonti, il dialogo con il mondo accademico e l’integrazione tra ricerca e società. La scienza è la base su cui poggia ogni riflessione, ogni proposta, ogni visione.
Tre anime, un solo obiettivo: creare nuovi scenari di vita sostenibili a partire già da azioni semplici per costruire insieme un futuro più giusto, consapevole e sostenibile.